Alla scoperta dei 12 passi per organizzarsi in modo efficiente:
Stabilisci
- Una serie scritta di obiettivi da perseguire o raggiungere.
- La finalità per cui hai quelli obiettivi
- Il Riesame costante degli obiettivi
- La Priorità di limitare lo sforzo in ciò che non è produttivo, che non rende o che non riguarda la produzione
- La Strategia di piani scritti di piani organizzativi: procedure, impegni familiari;
- La Separazione tra le cose importanti e quelle che non lo sono
Fai in modo di:
- Non confondere movimento e impegno con realizzazione e produttività
- Fissarti sulla Monofocalizzazione
- Non mescolare lavoro e non lavoro
- Analizzare te stesso: quando lavori meglio, qual è il tuo orario migliore per fare attività al pc ecc ecc
- Dare un’occhiata alle tue abitudini
- Considerare le tua abilità nell’uso del telefono, cosa dire come dirlo e nella relazione con lo strumenti
E
- Fai un elenco delle seccature
- Impara a porre domande perché solo così hai controllo. Quando fai affermazioni termina con “Ha senso quello che ho detto?” “
- Impara a pensare per iscritto, tieni un diario, un libro di progetti
- Non essere attaccato al risultato: gestisci le emozioni /invia SMS-whatsapp di raccordi ai contatti che non rispondono / non giudicare
- Sii costante nel chiamare chi hai deciso di chiamare e nell’usare il tuo copione
[Fonte Jim Rohn]