Domande abituali quando la ricerca è occasionale

Domande da farsi abitualmente quando l’ora d’oro, la sessione di chiamate attive, la ricerca è discontinua, occasionale, saltuaria inesistente. O soltanto per ravvivarla e renderla più forte.

  1. Hai un orario predeterminato nel quale fai followup e dai ordine alla tua acquisizioni fissando confermando spostando incontri sopralluoghi appuntamenti telefonici preview o presentazioni?
  2. Quanto sei convinto che questa attività, quella al punto 1, insieme all’attività di chiamare persone che conosci e persone che non conosci sia connaturata alla tua attività di venditore e ti renda il professionista che sei?
  3. Hai una routine di avvicinamento all’Ora d’Oro? Sì, qual è? No quale potrebbe essere?
  4. Hai programmato un intervallo di tempo per migliorare la tua comunicazione, conoscere meglio i copioni o sei già “Mister Perfettino” o “Miss So già tutto io”?
  5. Hai fissato i tuoi obiettivi di ricerca e di risultato del lungo periodo (anno), medio periodo (trimestre), breve periodo (mese) e giornaliero? Nel caso perché no?
  6. Che pensieri hai prima di fare l’Ora d’Oro? Pensi di essere produttivo, di fare il tuo lavoro, di essere efficiente, di offrire il tuo servizio a persone che possono averne bisogno o pensi altro?
  7. Quanto sei convinto che la ricerca riguarda loro, i proprietari, e non te?
  8. Accetti che ottimi risulti derivano da ottime competenze, e pessimi risultati da scarsa competenze, o per te è tutto questione di fortuna?
  9. Dove, come e quanto tracci i tuoi numeri della ricerca?
  10. Conversazione Sceneggiata, Risposta a Obiezioni, Controllo emotivo, Pensiero, Voce, Analisi di mercato…quale di questi temi pensi che incida negativamente sui tuoi risultati e come pensi di provvedere?

 

Condividi questo articolo