Home

Seconda e ultima parte alla scoperta di come vedere un obiettivo, una meta: basta metterne a fuoco una parte, uno spicchio anche piccolo e poi allargarlo. Se l’obiettivo fosse una pietanza, sarebbe costituito da sette ingredienti, tutti parimenti rilevanti: sta...
  • 17 Novembre 2017
Leggi tutto
Avere obiettivi chiari nel lavoro, come nella vita, è molto complicato. La maggioranza delle persone vede la sua vita dal “finestrino”: si lascia vivere, lascia che le cose accadono, senza avere idee chiare su quello che vuole. Insomma vive senza...
  • 15 Novembre 2017
Leggi tutto
Ecco un metodo sintetico ed efficace per gestire un comportamento negativo (quello di un collaboratore o il proprio): 1) Definite con chiarezza la tipologia di comportamento negativo e prendete nota degli episodi nei quali lo avete osservato o notato. 2)...
  • 13 Novembre 2017
Leggi tutto
Qual è il più corretto approccio al cliente? Quello che: Opera in base al principio dello scambio in abbondanza: dai sempre di più di quanto il cliente si aspetta da te, per farlo sentire entusiasta del tuo servizio e della...
  • 8 Novembre 2017
Leggi tutto
Per iniziare a pianificare, rispondi a questi quesiti: Con quali difficoltà ti trovi  fare i conti nel tuo lavoro quotidiano? Quali impegni o attività ti arrivano in contemporanea e/o in grande quantità? Quali delle tue mansioni abituali richiedono priorità immediata?...
  • 31 Ottobre 2017
Leggi tutto
 La vendita è “la magia di rischiare tutto, per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te”. Si perché il venditore esercita  una professione innaturale, perché nella vendita se vuoi avere successo  tutto funziona al contrario.   Le persone vivono costantemente...
  • 26 Ottobre 2017
Leggi tutto
Cambia le tue abitudini in 5 passi. 1. Cambia modo di pensare: se ha seguito, più o meno, il principio, del “lavoro quello che riesco per fare un po’ quello che devo”, immagina di avere due cloni di te, uno...
  • 16 Ottobre 2017
Leggi tutto
I saggi dicono: vendere è fare domande. Molti però hanno difficoltà nel porre domande, anche perché non “sanno” come formularle. Intendiamoci tutti sanno che la domanda è una richiesta, una frase che finisce col punto interrogativo ecc ecc, non molti...
  • 13 Ottobre 2017
Leggi tutto
Secondo uno suo studio del 1967 realizzato dallo psicologo statunitense  Albert Mehrabian, il linguaggio del corpo (non verbale) influirebbe nei confronti dell’interlocutore per il 55%, la voce (paraverbale) per il 38%, mentre il contenuto (verbale) solamente per il 7%. Attenzione...
  • 9 Ottobre 2017
Leggi tutto
Molte persone pensano che le emozioni siano incontenibili. Non è vero. Il modo in cui spieghiamo le cose a noi stessi determina la componente emotiva. Il venditore deve pensare con chiarezza, e non permettere alle emozioni, soprattutto quelle negative, di...
  • 9 Ottobre 2017
Leggi tutto
Cerca negli articoli…